Dal 21 marzo le Biblioteche di Roma presentano “EUREKA! in biblioteca. Il bello della scienza a portata di mano”, oltre 200 appuntamenti in 24 biblioteche dedicati alla divulgazione scientifica.
10 documentari a cura di National Geographic; 45 laboratori per bambini e ragazzi; 22 proiezioni di film; 9 conferenze a cura di Roma Planetario; 35 presentazioni di libri e poi ancora visite guidate a cura del WWF; incontri e proiezioni dal titolo “Particelle in biblioteca. Racconti di fisica e di universo” a cura dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e due giornate di approfondimento a cura dell’Associazione Italiana Biblioteche. È questa la ricchissima proposta delle Biblioteche di Roma le cui attività sono suddivise in sei macro-aree tematiche alle quali corrispondono altrettanti gruppi di biblioteche ognuna con una capofila:
- Vaccheria Nardi per Astronomia e Astrofisica,
- Pier Paolo Pasolini per Scienze Naturali,
- Guglielmo Marconi per Fisica,
- Franco Basaglia per Matematica,
- Gianni Rodari per Benessere/Salute/Ambiente
- Casa delle Letterature per Linguaggi della Scienza.
Tra le iniziative del vasto programma il 21 marzo alle 18:00 l’evento di apertura #freescience. Sulle tracce degli animali in città al Museo Civico di Zoologia – sala Balena; mentre alla Casa del Parco dal 21 marzo al 21 aprile, un intero mese di letture e laboratori dedicati ai bambini. Le biblioteche capofila daranno infine risonanza cittadina alla Giornata Mondiale per la Terra indetta per il 22 aprile con una domenica di apertura straordinaria.